top of page
foro boario

I monumenti e i musei nei dintorni del MARTIN Bistrò Bar di Roma

Scopri lo splendore di un glorioso passato visitando i monumenti e i musei nei dintorni del MARTIN Bistrò Bar di Roma. Lasciati affascinare dai siti archeologici più famosi del mondo, immergiti in romantiche passeggiate negli storici rioni della città, goditi scorci unici e scenari di rara bellezza.

Ristorati al MARTIN Bistrò Bar prima, durante e dopo i tuoi tour.

Torre Moletta Circo Massimo vicino Martin Bistrò Roma

Circo Massimo e Torre della Moletta

Una passeggiata lungo la "spina" del Circo Massimo ha sempre il suo fascino. Da qui si possono ammirare le imponenti vestigia dei palazzi imperiali che si trovano sul Palatino.

A sud, nel lato curvo, si trovano gli antichi resti (visitabili internamente) del Circo Massimo, la più grande struttura di spettacolo di tutti i tempi , con la medievale Torre della Moletta.

Visita Foro Boario vicino Martin Bistrò Roma

Foro Boario

Dai tavoli all'aperto del Martin Bistrò si intravede il Tempio di Ercole Vincitore che si trova nel Foro Boario (oggi Piazza Bocca della Verità, 5 minuti a piedi dal locale), area sacra e commerciale dell'antica Roma dove si trova anche il tempio di Portuno e l'Arco di Giano.

Nell'area antistante i templi si può ammirare la Fontana dei Tritoni, realizzata nel '700.

Arco di Giano, Roma antica

Arco di Giano

A 5 minuti a piedi dal Martin Bistrò, percorrendo l'adiacente via di S. Teodoro, poi scendendo in via del Velabro, nei pressi della splendida chiesa di S. Giorgio al Velabro, si arriva ad ammirare la sorprendente mole dell'Arco di Giano.  L'arco quadrifronte appresenta un unicum. Risale al IV sec. d.C. ed è stato costruito in cementizio e marmo bianco.

Bocca della Verità vicino Martin Bistrò Roma

Bocca della Verità

Hai mai inserito la tua mano nella Bocca della Verità? Quanto è passato dall'ultima volta che l'hai fatto? :-)​ Mettere la mano dentro la Bocca più celebre del mondo è un rito irrinunciabile per dimostrare la propria sincerità ad amici o parenti che vengono da lontano e far provare loro questa leggendaria tradizione. Si trova a 5 minuti a piedi dal Martin Bistrò, in p.zza Bocca della Verità, nel portico di Santa Maria in Cosmedin.

Parco archeologico Colosseo, Palatino e Foro Romano vicino Martin Bistrò Roma

Da sempre centro monumentale dell'antica Roma, il Palatino offre una delle più incantevoli passeggiate tra le rovine dei palazzi imperiali più famosi di tutti i tempi. Visibili le dimore di Augusto, Tiberio e Domiziano. Un museo a cielo aperto che sorge proprio lì dove nell'VIII sec. a.C. il primo re di Roma fondò la città.

L'entrata del parco archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino si trova a soli 11 minuti a piedi (850 metri) dal Martin Bistrò.

Palatino

Visita Terme di Caracalla vicino Martin Bistrò Roma

Terme di Caracalla

Uno degli esempi più imponenti di terme romane di epoca imperiale sono le Terme di Caracalla, a circa 18 minuti a piedi (1300 metri) dal Martin Bistrò. Si tratta di terme pubbliche risalenti al III sec. d.c. e ben conservate ancora oggi. Al loro interno ci si sente completamente rapiti dalla maestosità della struttura e si riesce facilmente a immaginare il fasto dei tempi antichi. Per le visite informati qui.

foto_sito_giardino_aranci_edited.jpg

Aventino e Giardino degli Aranci

Non c'è niente di più romantico di una passeggiata all'Aventino per visitare le bellissime basiliche, situate una accanto all'altra, e godere di un magnifico panorama dalla terrazza del famoso Parco Savello meglio conosciuto come Giardino degli Aranci. A soli 10 minuti a piedi (750 metri) dal Martin Bistrò. Il tour comprende: Santa Sabina, Santi Bonifacio e Alessio, Sant'Anselmo. Poco distante da queste, la chiesa di Santa Prisca. Alla fine di tale percorso, è imperdibile la sorprendente vista dal buco della serratura dell'Ordine di Malta in Piazza dei Cavalieri di Malta 4.

Foto_sito_musei_capitolini_edited.jpg

Campidoglio e Musei Capitolini

A Piazza del Campidoglio 1, dalla quale si godono splendidi panorami della città eterna, si trovano i Musei Capitolini. Difficile poterli godere approfonditamente in un'unica visita, tanti sono i celebri monumenti, sculture e dipinti di altrettanto celebri artisti che vi si trovano. Meglio ritornarci più volte muniti di profonda dedizione e tempo disponibile. Uscendo dai Musei e scendendo per Via Monte Tarpeo (dietro il Campidoglio, nelle adiacenze della Rupe Tarpea) si raggiunge Via di San Teodoro. Percorrendola tutta, costeggiando il Foro Romano, si arriva al Martin Bistrò in circa 12 minuti a piedi (850 metri).

roseto.jpg

Roseto Comunale di Roma

In Via di Valle Murcia, 6 - 7 minuti a piedi dal Martin Bistrò (500 metri) - c'è l'accesso per il Roseto Comunale che, generalmente, apre durante la fioritura primaverile (da fine aprile a maggio) e quella autunnale (ad ottobre). L'ingresso è gratuito. Le visite guidate invece sono a pagamento e su prenotazione.

1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo sono le protagoniste di una delle passeggiate più idilliache della capitale, tra i profumi e i colori delle miti stagioni romane.

MARTIN Bistrò Bar

Via dei Cerchi, 55/a

00186 Roma

(fronte Circo Massimo)

tel. 06.6994.1232

martinbistroroma@gmail.com

SERVIZIO AL BANCO BAR,

AL TAVOLO e TAKE AWAY:

Caffetteria, Cioccolateria, Sala tè, Pasticceria, Gastronomia, Pranzo, Birre, Vini, Cocktail. Sala interna e tavoli all'aperto.

© 2024 Tutti i diritti riservati

MART.IN Srl

P.IVA 14146501003

Privacy and Cookie Policy

bottom of page